A Scontrone sono vive alcune tradizioni che si sono tramandate, di generazione in generazione, ormai da secoli.
17 gennaio: Festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Allestimento di grandi fuochi e benedizione animali. Distribuzione del pane benedetto e degustazione di piatti tipici.
Ultimi giorni di febbraio, a Scontrone: “Te cumpà me”, manifestazione spontanea che si rinnova ogni anno con gruppi di pupazzi muniti di corni e campanelli che festeggiano l’arrivo della primavera cantando a gran voce. La manifestazione è dedicata alla Dea Pomona, divinità italica della campagna, protettrice di giardini e frutteti, celebrata anche nella vicina Alfedena. Al termine della manifestazione vengono bruciati i pupazzi con la degustazione di piatti tipici.
13 giugno: Festa di Sant’Antonio di Padova, Villa Scontrone.
26-27 giugno: Festa di San Giovanni e Paolo, patroni di Scontrone.
16 luglio: Festa della Madonna del Carmine, patrona di Villa Scontrone.
5 agosto: Festa della Madonna della Neve. In serata sagra delle “sagne e fagioli”.
11 agosto: Festa di San Gerardo, patrono di Scontrone.
21 agosto: Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Canneto. Partenza da Villa Scontrone.
11 novembre, a Villa Scontrone: “Martino diVino”, festa in onore di San Martino.
26 dicembre-8 gennaio: “Una stella tra i presepi”. Rassegna di presepi fatti a mano nel borgo di Scontrone.
Ultimi giorni di dicembre, a Scontrone: Presepe Vivente.
Agosto: “Festival dei Giochi Antichi” a Scontrone e “Villa in Fermento” a Villa Scontrone.