Fondata l’11 febbraio 1893 negli Stati Uniti d’America per iniziativa di giovani emigrati, la “Società Operaia di Mutuo Soccorso dei Valorosi Figli del Sangro di Scontrone” è l’associazione più longeva in attività. Presidente in carica dal 2001 è il signor Giorgio D’Onofrio.
Le Società Operaie di Mutuo Soccorso sono nate e si sono diffuse in Italia durante la seconda metà dell’800 e vedevano uniti da ideali di socialità e mutualismo artigiani, operai e professionisti, ciascuno al servizio dell’altro, atti a migliorare le condizione di vita degli associati e della popolazione locale, a seconda delle proprie capacità e competenze, offrendo servizi, momenti di formazione lavorativa ed occasioni ricreative e sociali.
Ad oggi le Società Operaie presenti sul territorio nazionale hanno subìto delle naturali evoluzioni legate alle realtà territoriali e ad esigenze di adeguamento ai mutamenti sociali e istituzionali, cercando comunque di mantenere vivi quegli ideali originari e fondativi che si basano sulla mutualità e la condivisione e soprattutto anticipando e mantenendo la caratteristica non-profit.